I Progetti di Sostegno a Distanza

I progetti di Sostegno a Distanza mettono al centro i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e i diritti umani in generale. Crediamo nelle persone, nella dignità e nella forza di ciascuno, nella capacità di ciascuno di andare oltre il ricevere passivamente, per essere soggetti attivi e protagonisti del proprio sviluppo, nel Sud come nel Nord del mondo.

In quali ambiti siamo attivi?

La nostra è una progettualità articolata che, in un’ottica di sviluppo integrale, fonde ambiti d’intervento di cura e assistenza (offerta di pasti, vestiario, medicine e altri beni di prima necessità, fornitura di servizi igienico-sanitari, accoglienza residenziale in vere e proprie case) con l’ambito educativo e formativo (scuole di ogni livello, centri di formazione professionale, attività ludico-ricreative, artistiche e sportive, accompagnamento psico-pedagogico) e l’ambito dell’inserimento socio-familiare (lavoro di psicologi e assistenti sociali con le famiglie di origine, contatti con le imprese e altre attività per promuovere l’inserimento lavorativo). Garantiamo così ai bambini e ai giovani un ambiente protetto e dignitoso, un’educazione di qualità e relazioni più sane ed armoniose nelle famiglie, nel mondo del lavoro e in generale nella realtà in cui vivono.

Come operiamo concretamente?

I referenti in loco della progettualità del SaD sono le comunità salesiane, gli operatori locali e i nostri operatori internazionali. Grazie alla loro conoscenza dei contesti e degli ambiti su cui è più urgente intervenire, realizziamo una progettualità pertinente ed efficace rispetto alle situazioni di vulnerabilità ed emarginazione.

Dall’altra parte, in Italia, ci sono i donatori, i sostenitori di questi progetti. Grazie a loro possiamo rendere questi progetti ancora più concreti e tangibili.

Il VIS si assume la responsabilità operativa e finanziaria dell’uso dei fondi raccolti per il SaD, che sono impiegati nei progetti attraverso la copertura di costi in loco e in Italia direttamente connessi alla loro realizzazione. Per la copertura invece dei costi generali e indiretti, il VIS utilizza risorse raccolte per il SaD in misura variabile a seconda dei Paesi e dei progetti, comunque non superiore al 15% dei contributi ricevuti.Il VIS fa da ponte tra chi opera in loco e i donatori, garantendo a questi ultimi una comunicazione costante sulle attività svolte e sui risultati raggiunti. L’informazione viene realizzata tramite questo sito, attraverso la rivista Un Mondo Possibile (trimestrale della ONG) e attraverso comunicazioni specifiche dedicate al Sostegno a Distanza.

Per Chi?

Bambini, adolescenti e giovani che vivono in condizioni di povertà e vulnerabilità in un Paese in via di sviluppo

Perché?

Crediamo nelle persone, nella dignità e nella forza di ciascuno, nella capacità di ciascuno di andare oltre il ricevere passivamente, per essere soggetti attivi e protagonisti del proprio sviluppo, nel Sud come nel Nord del mondo.

Cosa Desideriamo?

Contrastare con azioni specifiche le situazioni di povertà, di esclusione e di vulnerabilità caratterizzanti i gruppi beneficiari e le singole persone che ne fanno parte. 

Storie

Siamo parte di un mondo meraviglioso! "Quando ai bambini abbiamo chiesto cosa non ti piace della tua scuola e come la vorresti abbiamo visto un piccolo stormo di mani alzate impazienti di

Siamo parte di un mondo meraviglioso! "Personalmente ho ammirato la bellezza della natura che ci circonda e che costituisce una ricchezza per il nostro bellissimo Paese, la Repubblica Demo

Siamo parte di un mondo meraviglioso!

Siamo parte di un mondo meraviglioso! “Putroppo non viviamo in un ambiente molto sano, perché abbiamo accesso solo ad acqua stagnate, la spazzatura si trova ovunque per strada, c’è tanta d

Change Someone Life Block

Insieme possiamo farcela

Tanti bambini e giovani hanno bisogno di istruzione, cibo, cure sanitarie, alloggi e sostegno familiare. INSIEME POSSIAMO FARCELA! Dona ora e sostieni le missioni salesiane con il VIS.