Sostegno scolastico e psicologico ai bambini del Ghana
Cosa facciamo?
Con il SaD in Ghana sosteniamo due strutture salesiane che accolgono bambini vulnerabili, provenienti da realtà difficili. Entrambe le strutture provvedono all’educazione e al supporto dei bambini:
- il Child Protection Centre si trova ad Ashaiman ed è uno dei pochissimi centri in Ghana ad occuparsi di bambini e ragazzi oggetto di tratta e/o lavoro minorile;
- il Boys Home è a Sunyani e ospita bambini con situazioni familiari difficili.
Nel Child Protection Centre i Salesiani con un gruppo di assistenti sociali guidano i ragazzi vittime di sfruttamento, in un percorso di riabilitazione che dura all’incirca 9 mesi. Questo percorso prevede l’accesso ai servizi scolastici e un’assistenza psicologica, sia individuale che collettiva. Obiettivo è reintegrare i bambini nelle proprie famiglie, ove possibile.
Nel Boys Home i Salesiani hanno una struttura che ospita bambini e ragazzi con situazioni familiari difficili. Viene loro offerto un percorso formativo completo: i giovani vengono accompagnati a scuola, seguiti in tutte le mansioni domestiche e si organizzano momenti ludico-ricreativi.
⇒ Conosci la nostra progettualità generale in Ghana
Per Chi?
Il Child Protection Centre accoglie 50 ragazzi dai 7 ai 19 anni, vittime di tratta.
Nel Boys Home sono attualmente presenti 16 ragazzi dai 12 ai 19 anni.
Perché?
A causa della povertà molti genitori non provvedono all’educazione dei figli e spesso incoraggiano il lavoro minorile nei campi di cacao o peggio vendono i propri figli ai trafficanti/ pescatori, che lavorano nel Lago Volta. Le bambine sono spesso vittime di tratta. I bambini presenti al Boys Home, hanno spesso un solo genitore, a volte con problemi di alcolismo, che non riesce a prendersi cura dei loro bisogni fondamentali.
Cosa Desideriamo?
Il nostro scopo è quello di:
Fornire insegnanti qualificati che possano aiutare i bambini nel doposcuola;
Fornire un’assistenza psicologica valida che possa aiutare i bambini a superare i diversi traumi infantili e permettergli una migliore performance scolastica;
Continuare a seguire i bambini, dopo il reinserimento familiare, per accertarsi che non ritornino ad essere vittime di sfruttamento e di tratta.